Posted on

Farinata di ceci agli asparagi selvatici – super sottile

farinata di ceci con asparagi

Oggi sul nostro blog abbiamo pensato di portare un piatto particolare, che è diffuso in varie regioni d’Italia, la farinata di ceci. La nostra ricetta sfiziosa prevede gli asparagi, ma la potrete condire con qualsiasi cosa vogliate.

Parliamo un po’ di farinata di ceci, o fainè, o cecina a seconda di dove ci troviamo. Si tratta di una torta salata molto sottile realizzata utilizzando la farina di ceci, l’acqua e l’olio d’oliva. Questi sono i tre ingredienti principali, ai quali si sommano poi tutta una serie di condimenti.

C’è chi la fa al forno e chi la cuoce in padella, chi la preferisce light e chi la condisce con abbondante olio per un risultato super croccante. La farinata è un piatto gustoso, privo di glutine, che può essere utilizzato sia in accompagnamento ad un contorno di verdure o al posto di una piadina /crepe per essere gustata farcita.

Tra le più comuni versioni troviamo quella semplice al rosmarino, quella coi peperoni grigliati, quella con la pancetta sottile (o bacon), quella con zucchine e melanzane o quella con cipolle

La nostra versione però è adatta a questo periodo, la farinata con asparagi selvatici. Ovviamente questa ricetta è gustosa anche con gli asparagi coltivati, la differenza sarebbe solo nella preparazione di questi ultimi.

ingredienti

  • farina di ceci 250g (50g a porzione)
  • acqua 1l
  • olio evo 1dl
  • asparagi selvatici 350g circa
  • sale e pepe q.b
  • spezie a piacere (pepe, paprika dolce, rosmarino etc.)

strumenti

  • una ciotola capiente
  • una teglia da forno (abbiamo utilizzato la leccarda per una maggiore superficie)
  • una frusta a mano per sciogliere eventuali grumi
  • un colino o setaccio

Procedimento

Per prima cosa bisogna preparare la “pastella” con acqua e farina di ceci. Le proporzioni sono 1:4 ovvero una parte di farina di ceci e 4 di acqua. In generale la proporzione varia tra 1:3 e 1:4, la seconda, che abbiamo usato per questa ricetta, rende la farinata più sottile e delicata.

Setacciate la farina di ceci, tende infatti a creare dei grumi, e mescolate con il sale prima di iniziare ad aggiungere l’acqua lentamente. Per assicurarvi di non avere grumi mescolate continuamente con l’aiuto di una frusta e aggiungete l’acqua in 3 o 4 volte. Aggiungete ora l’olio e le spezie che preferite, se intendete farlo riposare a lungo, mescolate bene e lasciate riposare. L’aggiunta dell’olio potrebbe rallentare l’idratazione della farina di ceci. Se avete poche ore per prepararla meglio aggiungere l’olio solo dopo il riposo.

Il composto dovrà essere preparato almeno 3h prima della cottura; qualcuno addirittura perché la farina di ceci si idrati perfettamente e perchè la farinata venga al meglio lascia riposare il composto almeno una notte. In alternativa potreste prepararlo la mattina per utilizzarlo in giornata.

Lasciate riposare il tutto in una ciotola coprendo con un piatto o un panno.

Una volta che il composto avrà riposato potreste trovarlo lattiginoso, non preoccupatevi è normale, in questa fase potete eliminare la schiuma che si è formata in superficie aiutandovi con un cucchiaio. 

Intanto avrete preparato gli asparagi. Lavateli ed eliminate le parti coriacee dello stelo, potreste utilizzarle per altre preparazioni. Sbollentateli appena in acqua salata e scolateli perché non trattengano troppa acqua.

Versate abbondante olio sul fondo della teglia e assicuratevi di coprire tutta la superficie. Infornatela affinché l’olio si scaldi prima di versare gli ingredienti. Versate gli asparagi precedentemente sbollentati e poi sopra di essi la pastella. Maggiore sarà la dimensione della vostra teglia minore sarà lo spessore della farinata.

Abbiamo scoperto che per molti non avvezzi al gusto preponderante dei ceci, la farinata molto sottile sia il modo migliore per introdurre questo piatto. Tuttavia tradizione vorrebbe che la farinata sia cotta in modo tale da rimanere comunque morbida al centro senza la presenza di una crosta. In questo caso si tratta davvero di gusti personali. Non ci arroghiamo il diritto di chiamare questa farinata tradizionale, ma vi proponiamo solo una versione sfiziosa, per un secondo piatto alternativo ad una frittata tradizionale.

Infornate ora in forno già caldo 220-240°C  per circa 25-35 minuti. Questi tempi sono indicativi, dovrete regolarvi rispetto al vostro forno di casa e al grado di doratura desiderato.

Servite calda, oppure lasciatela riposare fino ad intiepidimento (diventerà più solida raffreddandosi). La farinata è ottima anche fredda come pranzo al sacco, buonissima anche in mezzo al panino!

Come conservare la farina di ceci rimasta?

Se non utilizziamo l’intero sacchetto (spesso 500g) ma non vogliamo scordarlo in mezzo ai tanti pacchetti di plastica nella dispensa, la cosa migliore è travasarlo. Noi l’abbiamo utilizzato un VASO CEE 1062, perfetto per contenere un sacchetto. Protegge la farina dall’umidità e da intrusi indesiderati. Inoltre è molto bello da vedere nella credenza grazie alla sua forma svasata dal gusto un po’ vintage.

Zia Maria Consiglia

Conservate le vostre zucchine sott’olio in frigo, e consumatele nel giro di un mese. Tuttavia il ph di queste zucchine è abbastanza acido da proteggerle dalla proliferazione di molti batteri, inoltre l’olio è un ottimo conservante. Se non vorrete tenerle in frigo ricordatevi di non metterle MAI in un luogo caldo o troppo luminoso. E comunque consumatele in breve tempo.

Ricetta facile   lactose free   Gluten free   Vegetarian friendly