Posted on

Frittelle di Zucchina

frittelle di zucchina

Oggi una ricetta semplicissima e veloce, per rimanere sul tema e concludere un ciclo: le frittelle di zucchina, o Brugnolusu (in sardo).Qualche tempo fa vi abbiamo presentato le zucchine sott’olio, se ricordate avevamo della polpa di zucchina inutilizzata, ma come le nostre nonne ci hanno insegnato non si butta via nulla!

Tempo totale di preparazione: 1 ora e mezza circa

Sì, non è forse una ricetta dietetica, ma quando mangiamo qualcosa di buono l’umore migliora, e di questi tempi ci serve sempre. Inoltre queste frittelle hanno solo 5 ingredienti (6 con il sale) ed è sempre meglio sapere esattamente cosa c’è dentro i nostri snack preferiti.

Ma passiamo alla ricetta delle frittelle di zucchina.

ingredienti:

  • 350g di polpa di zucchina già stufata*
  • 230g di farina 00
  • 150g di zucchero
  • 2 uova
  • 1/2 bustina di lievito
  • 1 pizzico di sale
  • 1l circa di olio di semi (per friggere)

*la cottura ideale della zucchina sarebbe quella al vapore, o ancora meglio al microonde.

strumenti:

  • frullatore, o passino
  • un colino capiente
  • una ciotola
  • schiumarola e pinze da cucina
  • pentola media abbastanza profonda per una frittura in olio abbondante

Procedimento

Polpa cotta già priva di liquido e uova

Per prima cosa lavate accuratamente le zucchine e tagliatele grossolanamente. Se hanno la scorza tenace magari eliminatela, ma non preoccupatevi perchè verrà eliminata col passino o nel frullatore. Cuocetele a vapore, o al microonde fino ad ottenere una consistenza molto morbida. Potreste anche farle bollire (meglio intere) ma rischiate assorbano troppa acqua.

Una volta cotte le zucchine mettetele nel colino e poggiateci sopra un piatto con un peso, un vaso pieno di acqua sarà sufficiente. Lasciatele sgocciolare per una mezz’ora così che perdano la maggior parte del liquido di vegetazione.

Se deciderete di utilizzare farine che necessitino maggior grado di idratazione potete lasciare le zucchine più umide ( ma non troppo).

Nel mentre pesate tutti gli ingredienti e preparate l’olio. Noi consigliamo l’olio di semi perchè è il più semplice da reperire ed è il più adatto per la frittura, specie quello di arachide che ha un ottimo punto di fumo, tuttavia anche quello d’oliva è ottimo. L’ideale sarebbe utilizzare un olio che non abbia un sapore troppo forte, se fate attenzione alla sua temperatura, spesso l’ideale è quello di semi di girasole, molto più delicato.

Continuiamo…

In un frullatore posizionate le zucchine e frullatele fino ad ottenere un composto quasi liscio. Non serve che siano frullate a lungo. Versate le zucchine in una ciotola aggiungete poi le uova e lo zucchero e lavorate alcuni minuti. Successivamente setacciate la farina con il lievito e il sale e versatela nel composto in due volte. Mescolate fino ad ottenere una consistenza liscia e priva di grumi come una pastella (foto1). Se utilizzate un robot da cucina come il Bimby potete fare il tutto nella caraffa, facendo attenzione a non mescolare troppo il composto una volta che avrete messo la farina. basterà mettere zucchine e uova frullare a velocità 3-4 per 1 minuto, poi aggiungere il resto degli ingredienti e frullare a velcità 4 per 2 minuti .

A questo punto appena l’olio sarà caldo potrete iniziare a friggere, utilizzate un cucchiaio per versare una porzione di pastella facendo attenzione a non scottarvi. Se avete in casa un cucchiaio porzionatore da gelato questo passaggio sarà ancora più semplice, ma le nostre notte usavano un cucchiaio medio e il dito per spingerle nell’olio.

Le frittelle se fatte bene si gireranno da sole a metà cottura per dorarsi anche sull’altro lato, altrimenti potrete girarle utilizzando una forchetta. Appena saranno dorate scolate le frittelle di zucchina su della carta assorbente e poi passatele nello zucchero semolato.

Sostituzioni e varianti
  • Potete sostituire la farina 00 con una farina integrale, ma fate attenzione all’umidità del composto. Per sicurezza tenete da parte l’acqua di vegetazione e verificate la fluidità del composto. Non deve mai essere troppo liquido, ma neppure troppo compatto. Se fosse troppo asciutto le frittelle non riusciranno a lievitare e rimarranno crude all’interno.
    Vuoi provare con una farina gluten free? Se vuoi lo testeremo per te!
  • Se vi piacciono meno dolci potete ridurre lo zucchero interno, fino ad eliminarlo quasi del tutto. Consigliamo di tenere almeno un cucchiaino. Le frittelle sono inoltre ottime anche senza lo zucchero esterno, e possono essere accompagnate da creme o salse dolci.
  • Per i più Gourmet consigliamo di provare a mischiare un pizzico di cannella nello zucchero esterno, e gustarle tiepide magari accompagnate ad un buon tè.
  • E se non volessi friggere? Si può fare, non sarà mai la stessa cosa in termini di gusto e croccantezza ma questo composto può essere perfezionato per essere utilizzato in padella per una cottura simile ad un pancake, ma dovrete avere pazienza per assicurarvi che cuocia bene anche all’interno. Altre volte abbiamo provato a cuocere il tutto in forno come una torta molto umida e molto bassa, è fattibile ed è deliziosa ma anche lì i tempi e le temperature dipendono molto dal vostro forno.
  • Ma se io le volessi in autunno-inverno? Speravamo qualcuno si ponesse questa domanda… queste frittelle sono OTTIME con la zucca al posto delle zucchine. In questo caso dovrete prestare attenzione a quale tipologia utilizzerete, ma se non sarà quella troppo asciutta o pastosa, potrete usare praticamente le stesse dosi. Il risultato sarà altrettanto delizioso.

PROVATE LE frittelle di zucchina ! E, ovviamente, fateci sapere 🙂

Zia Maria Consiglia

Cosa fare quando le frittelle sono troppe e non ve la sentite di mangiarle tutte nello stesso giorno? I fritti sono buoni soprattutto quando sono appena stati fatti, nel giro di qualche ora inizieranno a sudare a causa dello zucchero e diventeranno umidi e tenaci. Per evitare questa cosa potete conservarle dentro un contenitore ermetico in freezer per una decina di giorni. Vi basterà tirarle fuori un poco prima o scaldarle appena nel microonde. Saranno come appena fatte, ma dovete congelarle IMMEDIATAMENTE dopo che si saranno raffreddate. Prima insomma che possano diventare umidine e dure. Parola di Zia 😉

Ricetta facile   lactose free   Vegetarian friendly