
Sei stanco dei soliti vasetti di marmellata, confettura, creme e conserve? Vorresti che ci fosse quel qualcosa in più ma i kit che vendono online per centrini e etichette sono sempre i soliti?
Abbiamo pensato di farvi un regalo per aiutarvi in questa crociata contro il tovagliato bianco e rosso e le etichette stile anni 80.
Chiariamo non c’è nulla di male nei design classici, ma non si adattano a tutti e soprattutto se avete una piccola impresa locale e volete che il vostro brand parli di voi e dei vostri colori, dovreste poter scegliere materiali e fantasie diverse. Il bello del realizzare da soli i propri centrini ed etichette è poter scegliere anche 10 stoffe diverse, a seconda della conserva all’interno del vasetto.
Il problema però è sempre lo stesso, si hanno delle tele di cotone molto carine ma le dimensioni per i centrini sono sempre poco chiare. Per questo abbiamo provato a realizzare per voi un file di cartamodelli con le misure delle capsule più comuni. Si tratta di un’approssimazione che abbiamo testato con degli scampoli di cotone per arredo (come quello per lenzuola per capirci).
Il pdf è in formato A4, consigliamo di testare le singole pagine stampandone una di prova per assicurarvi che la vostra stampante di casa non applichi dei margini ulteriori.
Vediamo in dettaglio come procedere per i centrini
- Impostate la stampa senza margini e al 100% per fare la prova.
- Verificate che il quadratino di controllo sia di 2cm dopo la stampa*
- Procedete selezionando la pagina con la dimensione che volete testare e stampatela
- Ritagliate lungo la linea rossa tratteggiata e posizionate sulla stoffa (meglio fermarlo con delle pinze apposite o pesi* da sarta)
- ritagliate utilizzando sempre forbici ben affilate o una rotella per stoffa
*ripetere il passaggio n 2 modificando un poco la dimensione di stampa se la misura del quadrato di controllo è troppo lontana da quella indicata, pochi millimetri possono davvero fare la differenza.
** se non avete dei pesi da sarta andranno bene delle grosse rondelle che si trovano facilmente in qualsiasi negozio di bricolage .

E il gioco e fatto!
Se volete posizionare più cartamodelli sulla stoffa prima di ritagliare per capire come sfruttarla al meglio, l’ideale è stampare più copie delle pagine selezionate. In questo modo potrete segnare sulla stoffa tutti i modelli prima di ritagliare.
Ora che abbiamo i centrini pensiamo a come completare al meglio i nostri vasetti.
Realizzare le etichette/targhette

Come per i centrini, spesso le targhette e etichette che si trovano sono le solite, e magari le vorremmo più semplici, o vorremmo una carta diversa. Abbiamo pensato per questo di realizzare alcuni semplici design per darvi la possibilità di stampare su supporti diversi e di personalizzarle un poco.
il procedimento è simile al precedente ma un poco più semplice:
- Impostate la stampa senza margini e al 100% per fare la prova.
- Ritagliate le targhette esattamente a filo con il bordo vivo
- utilizzate una perforatrice per il forellino alla sommità (ora se ne trovano anche di forme particolari come a forma di cuore o di stella o coi bordi frastagliati), o in alternativa un punteruolo.
- compilate lo targhette
Molto probabilmente per comodità è meglio compilare le targhette prima di ritagliarle in modo da avere un supporto più ampio su cui scrivere senza dover tenere con la mano la singola targhetta, rischiando di rovinarla.
A seconda delle dimensioni del vaso consigliamo di regolare la dimensione delle targhette. Su vasi più alti come l’alvea 390ml vanno bene anche quelle da 4x7cm mentre se si parla di vasetti come il 106ml è meglio utilizzare delle targhette da 3x5cm.
Potrete scaricare 12 semplici design cliccando il link qui sotto!
Ma non è finita qui!
Se effettuerete un ordine, d’ora in poi, potrete richiedere l’invio del pdf completo con ben 47 design diversi per le targhette! Sono variazioni di quelle in questo file che vi permetteranno di spaziare un po’ di più con i colori e gli stili.
Inoltre, se qualcuno di questi design vi è piaciuto particolarmente e vorreste un’intera pagina con uno di essi per rendere più semplice la stampa potrete richiederlo via email o indicarlo direttamente nelle note del vostro ordine*.
Le targhette di questo file sono solo a tema frutta, da utilizzare per confetture, marmellate e composte di frutta. Fateci sapere se potrebbero essere interessanti anche quelle a tema verdura da utilizzare per sott’olio o sott’aceto. O magari vorreste qualcosa per i sughi e le creme?
Il nostro Team è tutto orecchi! Per qualsiasi richiesta o personalizzazione potrete contattarci via email per un preventivo.
*nota: La Boavista vetro non esegue lavori di copisteria, la stampa e il taglio delle targhette è da considerarsi completamente a carico del cliente.
A cosa potrebbero servirvi i centrini e le targhette personalizzati?
Avere la possibilità di stampare le proprie targhette o ritagliare i propri centrini ci da la possibilità di realizzare non solo confetture e conserve perfette come idea regalo o da portare a fiere e mercatini, ma ci da un’idea anche per la realizzazione di bomboniere e piccoli omaggi con i colori del tuo brand .
Volete risparmiare, o preferite fare tutto a mano per dare un tocco personale ai vostri doni? Scegliere un tessuto in palette sarà più facile senza doverlo cercare tra i centrini già pronti.